 |

SONG
(960-1279). Dinastia imperiale cinese fondata
dal generale Zhao Kuangyin dell'effimero stato degli Zhou posteriori
(951-960), che pose fine alla frammentazione politica della Cina seguita
al crollo dei Tang nel 907 e regnò
dal 960 al 976, ponendo la capitale a Kaifeng. I Song tuttavia non riuscirono
a riprendere il controllo delle zone settentrionali del paese ove si era
formato, a opera di popolazioni Qidan, il potente regno cino-barbarico
dei Liao (907-1125). Con l'andar del tempo, anzi, le reciproche posizioni
di forza tra Song e regni barbarici si volsero decisamente a favore dei
secondi. I Song vennero più volte sconfitti, costretti ad arretrare
e a firmare paci umilianti con i Liao (1005) e con i Xi Xia (1044). Alleatisi
con i Nüzhen, i Song riuscirono finalmente a sconfiggere i Liao,
ma vennero a loro volta travolti dal nuovo stato nüzhen dei Jin che
nel 1127 presero Kaifeng. La capitale Song venne allora spostata più
a sud, dapprima a Nanchino e poi, dal 1138, a Hangzhou. Si distinguono
pertanto due dinastie Song, i Song settentrionali (960-1127) e
i Song meridionali (1127-1279). Anche i Song meridionali furono
più volte messi in difficoltà dallo stato dei Jin, da cui
vennero ripetutamente sconfitti e costretti sia a concludere dei trattati
assai pesanti (1165 e 1208) sia a riconoscerne la sovranità formale
(1142). Più tardi, nella speranza di prendere i Jin in una morsa,
i Song si allearono con la nascente potenza dei mongoli. Questi abbatterono
i Jin (1227), ma si rivolsero subito anche contro i cinesi. Il khan mongolo
Mongka (1251-1259) condusse varie campagne contro i Song, ma fu Kubilai
Khan, che nel 1271 aveva instaurato una nuova dinastia con il nome
cinese di Yuan, a prendere la capitale Hangzhou
nel 1276 e a sconfiggere definitivamente i Song nel 1279. Nonostante la
debolezza militare, l'epoca Song viene considerata una delle fasi di massimo
splendore culturale nella storia della Cina e un periodo di rapida evoluzione
economica e sociale caratterizzato da significativi progressi tecnologici
e scientifici. Di quell'epoca fu la grandiosa sintesi intellettuale del
neoconfucianesimo, che tanto influenzò il successivo pensiero politico
e le istituzioni non solo della Cina, ma di tutti i paesi dell'area (Corea,
Vietnam, Giappone). In periodo Song, la continua crescita della produzione
agricola della bassa valle dello Yangzi Jiang e delle regioni meridionali,
favorita dall'introduzione di nuove varietà di riso, dall'irrigazione
sistematica e dai terrazzamenti, spostò definitivamente verso sud
il centro economico della Cina, mentre il nord, penalizzato dalla scarsa
predisposizione dei regni barbarici all'agricoltura, fu da allora economicamente
dipendente dal sud.
C. Zanier
|
 |